Separazione consensuale vs giudiziale: Qual è la differenza?
La fine di un matrimonio rappresenta sempre un momento molto doloroso oltreché difficile e complesso, che porta con sé diverse questioni da affrontare, tra cui quelle relative alle condizioni della separazione.
Differenza tra separazione consensuale e separazione giudiziale:
Separazione consensuale:
- Accordo tra i coniugi: La separazione consensuale si basa su un accordo tra i coniugi che definisce tutti gli aspetti relativi alla loro separazione, come l'affidamento dei figli, l'assegno di mantenimento, la divisione dei beni patrimoniali e l'assegnazione della casa coniugale.
- Procedura consensuale: La procedura è più semplice e veloce rispetto a quella giudiziale, in quanto non richiede l'intervento del giudice. I coniugi possono presentare la domanda di separazione consensuale all'ufficiale di stato civile del Comune di residenza di uno di loro o al tribunale.
- Costi contenuti: I costi della separazione consensuale sono generalmente più bassi rispetto a quelli della separazione giudiziale, in quanto non vi sono spese per le udienze in tribunale e per l'attività del giudice.
Separazione giudiziale:
- Mancanza di accordo: La separazione giudiziale viene richiesta quando i coniugi non riescono a raggiungere un accordo consensuale su tutti o alcune degli aspetti della loro separazione.
- Procedimento in tribunale: La causa viene iniziata da un coniuge nei confronti dell’altro , si svolge in tribunale, ove il giudice all’esito del procedimento adotterà i provvedimenti necessari sulla base delle prove fornite dalle parti.
Tempi più lunghi: La separazione giudiziale è generalmente più lunga e complessa rispetto a quella consensuale e per tali motivi i costi della separazione giudiziale sono generalmente più elevati rispetto a quelli della separazione consensuale.
Scegliere la procedura giusta:
La scelta tra la separazione consensuale e la separazione giudiziale dipende da diversi fattori, tra cui:
- La volontà di collaborazione dei coniugi: Se i coniugi sono in grado di comunicare e di collaborare per raggiungere un accordo, la separazione consensuale rappresenta la soluzione sempre preferibile.
- La complessità della situazione familiare: Se la coppia ha in atto una forte conflittualità, la separazione giudiziale potrebbe essere necessaria per tutelare i diritti di tutte le parti coinvolte.